Dal 28 giugno 2025 l’European Accessibility Act (EAA) (Direttiva UE 2019/882) è ufficialmente entrato in vigore.
Sono passati due mesi e oggi le regole sull’accessibilità digitale non riguardano più solo la Pubblica Amministrazione: anche moltissime aziende private sono obbligate a rendere i propri siti e app conformi agli standard europei.
Noi di FastConfig, come web agency, sappiamo che per molti questo passaggio può sembrare complesso. Per questo vogliamo spiegarti in modo chiaro chi è coinvolto, cosa comporta e come possiamo affiancarti in ogni fase del percorso.
Chi deve adeguarsi?
- Pubblica Amministrazione
Già da anni gli enti pubblici devono garantire l’accessibilità digitale dei propri siti e app. - Aziende private
La grande novità dell’EAA riguarda le imprese che vendono beni o servizi online. In particolare:- e-commerce
 - banche e servizi finanziari
 - trasporti
 - telecomunicazioni
 - software e applicazioni
 
 
Cosa significa avere un sito accessibile?
Un sito accessibile non è solo “a norma”: è un sito che può essere fruito da tutti, senza barriere.
Alcuni esempi pratici:
- testi chiari e strutturati
 - immagini con descrizioni alternative
 - video con sottotitoli
 - navigazione possibile da tastiera
 - contrasti visivi corretti
 - compatibilità con screen reader
 
Il riferimento tecnico sono le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), adottate a livello internazionale e dalla stessa UE come standard di conformità.
Cosa comporta l’obbligo?
Le aziende devono:
- Adeguare siti e app agli standard di accessibilità.
 - Pubblicare una dichiarazione di accessibilità, un documento ufficiale che attesti il livello di conformità e che includa un canale per i feedback degli utenti.
 - Essere consapevoli che la mancata conformità può portare a sanzioni amministrative: ogni Stato membro stabilisce importi e modalità di controllo.
 
Perché conviene (oltre all’obbligo)
- User Experience migliore → un sito accessibile è più facile e piacevole da usare per tutti.
 - Reputazione aziendale → dimostrare attenzione all’inclusione rafforza il brand.
 - SEO più efficace → i siti accessibili tendono a posizionarsi meglio nei motori di ricerca. 👉 Se vuoi approfondire questo tema, abbiamo preparato un articolo dedicato alla SEO: [leggi l’approfondimento qui]
 
Come possiamo aiutarti
La nostra web agency offre un percorso completo di adeguamento:
- Audit di accessibilità: Analisi tecnica del tuo sito o della tua app per individuare le criticità.
 - Adeguamento tecnico: Interventi su design, codice e contenuti per garantire la conformità WCAG.
 - Dichiarazione di accessibilità: Supporto nella redazione e pubblicazione del documento richiesto dalla normativa.
 - Formazione interna: Percorsi dedicati al tuo team per gestire i contenuti in autonomia e mantenere la conformità nel tempo.
 - Manutenzione periodica: Monitoraggio costante per evitare regressioni e garantire aggiornamenti continui.
 
L’European Accessibility Act non è solo un vincolo legale: è un’opportunità per migliorare l’esperienza digitale, ampliare il tuo pubblico e rafforzare il valore del brand.
Se non ti sei ancora adeguato, è il momento giusto per agire: noi siamo qui per guidarti passo dopo passo.
Contattaci per un audit gratuito del tuo sito e scopri subito quanto sei conforme all’EAA.





